LANA DI ROCCIA:

La lana di roccia è un silicato amorfo prodotto dalla roccia ed è un materiale molto versatile, utilizzato soprattutto nell'edilizia. Non solo, è utlizzato in larga parte per le isolazioni navali.

Questo materiale ha la capacità d'essere:

· Isolante termico

· Isolante acustico

· Incombustibile

· Altamente drenante

Queste proprietà sono dovute alla sua struttura macroscopica lanugginosa che attenua i rumori, ed inglobando grandi quantità d'aria isola dal calore, inoltre riesce a resistere a temperature molto alte, grazie alla sua elevata resistenza al calore.

La lana di roccia, inoltre, ha un costo molto basso che di fatto lo rende preferibile ad altri tipi d'isolante, come il sughero che risulta molto costoso.

 

 

LANA DI VETRO:

 

  La lana di vetro viene prodotta portando a fusione ad una temperatura compresa tra i 1.300-1.500°C una miscela di vetro e sabbia che successivamente viene convertita in fibre, con l'aggiunta di un legante che aumenta la coesione delle fibre stesse ottenute. Questa fibra viene quindi riscaldata a circa 200°C e sottoposta a calandratura per conferirle ulteriore resistenza meccanica e stabilità. Infine la lana di vetro viene tagliata ricavandone rotoli o pannelli per azione di pressioni elevate.

  Questo materiale ha la capacità d'essere:

· Isolante termico

· Isolante acustico

· Incombustibile

 

 

FIBRA CERAMICA:

 

La fibra ceramica viene prodotta mediante la fusione a circa 2000°C e successiva filatura, ottenuta mediante trattamento centrifugo, delle materie prime (alluminio e silicio) da cui è composta, per poi essere apprettata con leganti di origine organica al fine di garantire una perfetta coesione tra le fibre da cui è formata.

La successiva lavorazione delle fibre ceramiche permette di ottenere prodotti quali materassini, pannelli, moduli, rotoli di carta, nastri, trecce, cordoni e pezzi speciali a disegno prodotti in base alle esigenze del cliente.
Le fibre ceramiche, sono utilizzate nei processi produttivi dell’industria del vetro, dell’industria metallurgica, come materiale isolante nella fabbricazione di forni ad alta temperatura, nelle centrali per la produzione di energia elettrica per la coibentazione di turbine e generatori e comunque in tutti i campi di applicazione in cui sia strettamente necessario un elevato isolamento termico a temperature superiori ai 1000/1100°C.
Per quanto riguarda l’interazione con altri prodotti chimici
, si consiglia di non usare i prodotti in fibra ceramica a contatto con acido fluoridico, fosforico e con soluzioni e fusioni alcaline, infatti le migliori prestazioni termiche si riscontrano in presenza di ambiente neutro e ossidativo, mentre in presenza di ambienti caratterizzati da atmosfere riducenti e alcaline, le prestazioni termiche vengono ad essere sensibilmente peggiorate.

 

GUAINA ELASTOMERICA:

Materiale isolante altamente flessibile a cellule chiuse.

Materiale isolante a base di gomma sintetica a buona conduttività termica. Le sue caratteristiche termiche garantiscono un eccellente isolamento ed il controllo della condensa.

 

 

 

Sede legale:Via Martiri della Libertà, 1   20010   CASOREZZO –MI– tel. e fax 02-9010230

Sede operativa: V.Le del Lavoro, 30/32   20010   CASOREZZO –MI– tel. e fax 02/90380868

E-mail: info@dellacquasnc.com

Coibentazioni idro-termo acustiche civili e industriali

Lana di roccia, lana di vetro, fibra ceramica, guaina elastomerica